Consulenza Legale vecchia

Avere una visione chiara e completa della situazione giuridica in cui ci si trova, conoscere i propri diritti e doveri, le opportunità e i rischi, le soluzioni e le alternative possibili, ha un valore infinitamente superiore a quello che è il suo costo.

Le nostre consulenze sono caratterizzate da: 

- personalizzazione: la nostra consulenza è fortemente personalizzata per adattarsi alle specifiche esigenze di ogni cliente che per noi è unico.

- analisi accurata: effettuiamo un'analisi approfondita delle esigenze e garantiamo un monitoraggio costante del lavoro per assicurare risultati ottimali.

Lo Studio, ove possibile, privilegia il contatto diretto con il cliente.

Le moderne tecnologie di cui è dotato lo Studio consentono di  coadiuvare ed assistere in maniera efficace e proattiva le imprese e i soggetti privati.

Mettiamo a disposizione del Cliente anche il servizio di consulenza legale a distanza, on-line, in video conferenza (su piattaforma Zoom, Google Meet o Teems)

 

Consulenza on line

L’attività professionale viene prestata nel rispetto delle vigenti disposizioni deontologiche, in conformità delle disposizioni previste dalla legge (D.lgs. n. 196/03) in materia di privacy e trattamento dei dati personali ed in linea con gli standard stabiliti dagli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679

  E' possibile richiedere una consulenza utilizzando il modulo sottostante:

Nome *
Cognome *
Email *
Telefono *
Messaggio *
Codice di controllo *
Il codice visualizzato fa distinzione tra le lettere maiuscole e quelle minuscole.
Le informazioni contrassegnate da * sono obbligatorie.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali

 

News dello studio

mar21

21/03/2024

Il principio di effettività nella trasformazione del rapporto di lavoro da part-time a full-time

Corte di Cassazione, Sentenza 19 febbraio 2024, n. 4350 In tema di lavoro "part time", la continua prestazione di un orario di lavoro pari a quello previsto per il lavoro a tempo pieno di un rapporto

mar19

19/03/2024

Stress da "conflittualità lavorativa"

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 febbraio 2024, n. 3822 Accertata l'insussistenza del mobbing è necessario accertare l'eventuale responsabilità del datore di lavoro per aver omesso di

mar4

04/03/2024

Maltrattamenti in famiglia: le omissioni possono integrare il reato

Maltrattamenti in famiglia: le omissioni possono integrare il reato

La Suprema Corte di Cassazione si è espressa a proposito delle omissioni da parte del genitore nei confronti dei figli minori, ritenendo configurabile il reato di maltrattamenti in famiglia. Con

News Giuridiche

ago4

04/08/2025

Condominio e decoro: il regolamento contrattuale può vietare opere modificatrici

Legittimo il divieto di apportare modifiche

ago4

04/08/2025

Si può fare manutenzione ordinaria su un condominio senza conformità urbanistica?

<p>Il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003038059"

ago4

04/08/2025

Assegno divorzile: prova data anche mediante presunzioni

<p>L'assegno di divorzio, che ha